• In offerta!
Mostarda di fichi d'india
  • Mostarda di fichi d'india
Acquista adesso Mostarda di fichi d'india. Mostarda di fichi d'india in vendita online.

Mostarda di fichi d'india - Società Agricola Pirracchio Francesco

24,00 €
Quantità
settembre-novembre

2021-12-10

Dettagli

Dimensione
1 Kg.
Anno
2021
Categoria
CAT. I
Origine
Italia

Hernàn Cortès, condottiero spagnolo, nel quindicesimo secolo le portò in Europa, e in Sicilia servirono inizialmente per dare una nota esotica alle residenze barocche di quei tempi. In seguito i Siciliani apprezzarono in svariati modi il frutto e non solo quello.
Giuseppe Pitrè, uno dei più illustri studiosi delle nostre tradizioni popolari, parla di una leggenda dove questa pianta era considerata velenosissima. Questo perché a portarla in Sicilia furono i turchi, di religione diversa dalla nostra, e pertanto si credeva che l'avessero portata per distruggere la razza dei cristiani.
Gaetano Basile, scrittore e studioso dei nostri giorni, a tal proposito dice che: "....ci fu un intervento diretto del Padreterno che per noi isolani para abbia sempre avuto un occhio di riguardo. Grazie al Suo divino interessamento, i frutti spinosi di quella pianta diventarono buoni da mangiare ed anche benefici..."
Infatti, oltre al gustosissimo frutto, di questa pianta si apprezzano anche i fiori, che essiccati vengono impiegati nel decotto "ri ciuri i ficurinnia". Per non parlare delle stesse pale di fichi d'india che in tempi di scarso foraggio servono per nutrie ovini e bovini. Un vecchio proverbio recita: "Jinchi la panza e jinchilia ri spini" (riempi la pancia e riempila di spine) forse a giustificare il fatto che dalle bucce del frutto, i nostri avi, ricavavano una specie di frittella in pastella.
Fra i tanti impieghi del fico d'india troviamo anche questa mostarda, 'u masticutti appunto, che generalmente viene preparato utilizzando anche delle apposite formelle di terracotta che ne danno la caratteristica forma.

Vendita online di Mostarda di fichi d'india Società Agricola Pirracchio Francesco (24€)